Come rendere più umana l'assistenza oncologica
COME RENDERE Più UMANA l’assistenza oncologica
Autori : R. Passalacqua, C Caminiti
Editore : Il Pensiero Scientifico Editore
Pag. : 48
Costo : 8 euro
Chi si rivolge ad una struttura ospedaliera , che ora utilizza la terminologia di “ azienda “, entra all’interno di un processo più o meno complesso, nel quale il concetto di “ prendersi cura dell’altro “, deve fare i conti con altri concetti quali : rapporto costo –beneficio, budget, informatizzazione ,carico di lavoro. In questo sistema il malato è diventato” utente” e il personale sanitario è sempre più gravato da compiti burocratici; in questo contesto non sempre la persona malata con tutta la sua dignità e completezza psico-fisica è al centro del rapporto con i sanitari.
Il libro è una guida pratica che può aiutare tutta l’equipe curante ad introdurre nella routine interventi di dimostrata efficacia ( EBM ) in grado di migliorare le condizioni psicologiche e sociali dei malati oncologici e dei loro famigliari, cercando di riportare in questo modo l’attenzione sulla persona.
“ HUCARE “ è il progetto attuato da molti centri oncologici italiani, da cui deriva il libro: lo scopo principale del progetto è quello di introdurre o implementare nella pratica assistenziale gli interventi psicosociali per i quali è stato dimostrato un beneficio clinico.
Questi interventi prevedono: favorire la comunicazione con il medico attraverso una lista di domande già impostate, colloquio con un infermiere nel PIS ( punto informazione e supporto ), affidare ad ogni paziente un infermiere di riferimento, rilevare il bisogno di supporto psicologico e sociale al fine di fornire una risposta appropriata e tempestiva.
Il testo ha un taglio decisamente pratico, che può essere d'aiuto all'equipe per capire come e cosa migliorare nella pratica quotidiana.