la fisioterapia nelle cure palliative
Autore : Marco Vacchero
Edizioni : CESPI – Centro studi per le professioni sanitarie
Recensione a cura di Katia Goldoni
La lettura di questo libro è stata molto rilevante dal punto di vista personale e professionale.
Implicito nel concetto di fisioterapia, è l’insieme di cure da elargire per il recupero di funzioni momentaneamente alterate della persona da trattare.
In questo testo viene invece esposta, la necessità di ampliare questo concetto ed estenderlo per riuscire a migliorare la qualità della vita, in quei soggetti che non possono essere guariti a causa della patologia che li ha colpiti: il cancro.
Il fisioterapista ha il compito di permettere e di facilitare alla persona l’adattarsi al cambiamento del proprio corpo, attraverso cure e trattamenti che accompagnano non solo lui, ma anche la sua famiglia durante il progredire della malattia( continua )
L’autore dà molta importanza all’interdisciplinarietà delle professioni e delle diverse figure che insieme si occupano della persona malata, con particolare riferimento all’infermiere.
Questo è assolutamente auspicabile in tutti i settori della nostra professione.
Infine viene spiegato in modo molto esaustivo, l’igiene posturale, l’igiene respiratoria, il tocco-massaggio, i vari tipi di ortesi ; elementi che permettono al paziente di mantenere e/o migliorare la qualità e l’autonomia nelle attività della vita quotidiana ( ADL ), mettendo in condizione l’operatore di prestare un’assistenza il più possibile adeguata.
Il testo si suddivide in 7 capitoli ben argomentati e presenta un’ampia bibliografia